I fantastici 4 della merenda da portare a scuola

I fantastici 4 della merenda da portare a scuola

  • Postato: Set 18, 2023
  • Di:
  • Commenti: 0

Ahhh la merenda a scuola…che momento. Chi di noi non attendeva con trepidazione il suono  della campanella che annunciava la tanto sospirata ricreazione. Tic, toc, tic, toc. Avevamo quindici minuti per fare un sacco di cose. Chiacchierare con i compagni, sgranchirci le gambe nel cortile della scuola, ripassare per l’interrogazione dell’ora dopo, ma soprattutto aprire lo zaino e tirare fuori la nostra merenda.

A lei affidavamo la nostra ricarica energetica per le materie successive, ma era anche il passe-partout per stringere nuove amicizie. Crostata, frutta, biscotti al cioccolato. Ognuno aveva la sua merenda del cuore, attorno alla quale nascevano accese discussioni su quale fosse la migliore, combinati a momenti di grandi contrattazioni. E sì, perché sembravamo proprio degli esperti broker finanziari della borsa di Wall Street, pronti a scambiare le azioni del nostro panino al prosciutto crudo per una fetta di marmellata alle albicocche.

Oggi mentre facciamo una scorpacciata di sorrisi, immergendoci in questi bellissimi ricordi, ti lasciamo una lista di 4 Super Merende da portare a scuola. Ovviamente super salutari.

Pane e marmellata: l’avventura continua
È il classico indiscusso. È il Batman delle merende, il super eroe ricoperto da un mantello di carta stagnola che con un colpo di dolcezza risolve ogni sfida scolastica e ti dà l’energia per affrontare il compito di geometria che ti aspetta “cattivissimo” all’angolo destro del ring.

Il panino supersonico
Le declinazioni di latino, le equazioni di matematica, la Divina Commedia. Il panino supersonico non ha paura di nessuno. Con i suoi strati di insalata e prosciutto crudo è l’amico che tutti noi vogliamo al nostro fianco. In cambio vi chiede solo una cosa: l’amore e la pazienza di impacchettarlo senza sprecarne neanche una briciola.

The Frutta Avengers
Contro la stanchezza che colpisce a metà mattinata possiamo rispondere con i “The Frutta Avengers”. Banane, mele, pere, fichi, compongono una squadra di energia e vitamine che risponde sempre “presente” alla tua richiesta di aiuto.

Ninja Yogurt e l’incredibile duo della frutta secca
Fare merenda con uno yogurt è sempre un’ottima mossa, poi se ci aggiungiamo noci e mandorle la combo diventa perfetta. I loro super poteri: “colpo croccante” e “scudo nutriente”. Il loro nemico principale: è Sugar Food che con la sua squadra di merendine vuole conquistare tutta la classe.

Buona scuola a tutti!

Buona scuola a tutti!

  • Postato: Set 15, 2023
  • Di:
  • Commenti: 0

La scuola è come un grande mercato di frutta e verdura fresca.

Pensiamo alla matematica come a una cipolla. All’inizio quando la tagliamo ci fa piangere parecchio, ma poi con pratica e pazienza, scopriamo che possiamo cucinarci dei piatti buonissimi.

La storia è come la lattuga. D’estate, d’inverno, in autunno e in primavera, non può mai mancare sulla nostra tavola. Le sue foglie “evergreen” raccontano di eventi che si mischiano e di fatti che si sovrappongono. E mentre le gustiamo una ad una conosciamo tantissimi personaggi e storie avvincenti che ci torneranno sempre utili.

La letteratura è un cesto pieno zeppo di ciliegie. Ogni parola, ogni frase, ogni verso, è una sorpresa dolcissima, che ci fa prendere in largo con la fantasia.

Gli insegnanti sono i venditori instancabili di questo mercato, sempre pronti a offrirti la loro conoscenza e a spiegarti con cura tutto il valore nascosto di ogni “prodotto” sul loro banco. Sì, è vero a volte, possono sembrare un po’ antipatici e autoritari, come il fruttivendolo sotto casa tua che insiste nel dirti quanto siano buone quelle mele, ma alla fine, sanno sempre cosa fanno. E soprattutto insistono per il tuo bene.

E i tuoi compagni di banco? Ognuno ha le sue caratteristiche. C’è chi “matura” prima e chi dopo. Chi è saggio come un pomodoro. Chi ti sorprende come un kiwi. Chi all’apparenza sembra un po’ spinoso come un ananas, ma in realtà è dolce come una fetta di anguria. Chi è come un’arancia, pronto a condividere con te tutta la sua energia e a spronarti nei momenti più difficili. Quelli in cui ti sembra che stai camminando con una pila di mele in bilico sulla testa, pronta a cadere da un momento all’altro.

Insomma, la scuola è bella, anzi, la scuola è bellissima perché è varia. A volte è un po’ amara come la cicoria, ma se impari a gustarla e a viverla con entusiasmo, impegno e voglia di apprendere, troverai quegli ingredienti preziosi a cui ti affiderai sempre per tutte le colazioni, i pranzi e le cene della tua vita.

Nel mondo dei fichi; proprietà e curiosità

Nel mondo dei fichi; proprietà e curiosità

  • Postato: Set 11, 2023
  • Di:
  • Commenti: 0

Succulenti, dolci e un po’misteriosi. I fichi sono un autentico tesoro della natura che non può mancare sulla nostra tavola di settembre. Con loro salutiamo la fine dell’estate e diamo il benvenuto all’autunno. Non ci resta che sbucciarne un paio e immergersi nel loro mondo, per svelare alcune curiosità su questo falso frutto e scoprire i loro benefici per la salute e tutta la loro versatilità in cucina.

Quattro curiosità sui fichi

Non sono un frutto: ebbene sì, anche noi appena abbiamo letto questa notizia non ci credevamo, ma approfondendo in rete, abbiamo scoperto che i fichi non sono dei frutti, ma precisamente delle inflorescenze carnose, ricoperte da un involucro a forma di pera. Al suo interno troviamo tanti piccoli fiori. I veri frutti del fico sono quelli che noi generalmente consideriamo semi.

Una storia “fichissima”: il fico è coltivato dall’uomo fin dai tempi più antichi. A bordo di una macchina del tempo abbiamo scoperto che già nelle prime civiltà agricole della Mesopotamia, della Palestina e dell’Egitto, troviamo una serie di testimonianze della loro coltivazione.

Un fico sacro e mitologico: il filosofo greco Plutarco racconta che il fico ha una valenza sacra, collegata alle origini della nostra città: Roma. La cesta che conteneva Romolo e Remo, si bloccò miracolosamente in una insenatura fangosa, sotto la pianta del “Ficus Ruminalis”. Ed è proprio lì, all’ombra delle sue fronde che i due gemelli furono allattati dalla Lupa.

Dai fichi al formaggio: fichi e formaggio è una combinazione da 5 stelle Michelin, ma c’è di più. Il lattice del Ficus contiene un enzima, chiamato ficina, che è utilizzato dall’industria alimentare per produrre formaggio e rendere più tenere le carni.

Fichi, a tutta salute

Ricchi di nutrienti: I fichi sono una miniera importante di nutrienti come vitamina A, vitamina K, potassio, magnesio e calcio. Contribuiscono alla salute delle ossa, alla coagulazione del sangue e al mantenimento di una pressione sanguigna sana.

Amici della digestione: La fibra alimentare è essenziale per una buona digestione, e i fichi ne sono davvero ricchi. Consumare fichi può aiutare a regolare la digestione e prevenire la stitichezza.
Amici di chi fa sport: Per chi è sempre con le scarpe da ginnastica, i fichi sono una fonte di energia naturale, che aiuta a combattere la stanchezza e i crampi muscolari.

I fichi e la loro versatilità in cucina

Dall’antipasto al dolce. Con i fichi ci possiamo davvero sbizzarrire e preparare un menù completo. A noi ci piace mangiarli così:

  • Freschi: i fichi freschi sono deliziosi da soli o come ingrediente in insalate, formaggi o piatti di carne.
  • Essiccati: i fichi secchi sono uno snack sano e possono essere aggiunti a cereali, yogurt o usati per dolci come torte e biscotti.
  • Confetture e Marmellate: i fichi sono ideali per preparare gustose confetture e marmellate, perfette per accompagnare formaggi o pane tostato.
  • Antipasti: avvolgere i fichi freschi in prosciutto crudo o pancetta è sempre una mossa perfetta per un antipasto irresistibile.

 

E con la buccia? Dopo averla lavata molto bene, cospargetela con un po’ di zucchero e lasciatela essiccare. Ed ecco pronta una buonissima merenda. Poi diteci com’è!